martedì 28 ottobre 2008
domenica 5 ottobre 2008
Riunione di martedì 7 ottobre 2008
alle 20:30 nella sede del PD di Via Rio (vicino a piazza 25 aprile, per chi non sa dove sia ci troviamo alle 20:15 davanti al caffè Garibaldi e da lì andiamo a piedi)
Ecco a voi di cosa parleremo:
- Cineforum
- Iniziative contro il decreto Gelmini (vi informo già da ora che ci sarà una manifestazione il 10 a Vicenza)
- Manifestazione nazionale Salva l'Italia a Roma il 25 ottobre (il Partito mette a disposizione un TRENO al costo di circa 5 euro (!!!) a testa. Se qualcuno vuole venire me lo comunichi o via mail o martedì sera)
Ci vediamo numerosi venerdì.
giovedì 18 settembre 2008
Riunione di venerdì 26 settembre 2008
Venerdì 26 settembre 2008
alle 20:30 nella sede del PD di Via Rio (vicino a piazza 25 aprile, per chi non sa dove sia ci troviamo alle 20:15 davanti al caffè Garibaldi e da lì andiamo a piedi)
Ecco a voi di cosa parleremo:
- Cineforum
- Decreto scuola della Gelmini (con proposte concrete)
- Le primarie nazionali dei Giovani Democratici
- Il tesseramento al PD (prezzo ridotto per chi vuole)
- Varie ed eventuali
- Il testo del decreto, che trovate su http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/testo_int.asp?d=40106 (spero sia giusto)
- Il volantino della Rete degli Studenti che trovate su http://retedeglistudenti.it:8080/rds/download/NO%20voto.pdf
Ci vediamo numerosi venerdì.
Ciao
martedì 17 giugno 2008
Elaboratore!

I due giovani Nicola Delmastro e Alberto Trivelli hanno dotato la sede del PD di Valdagno (e dei Giovani Democratici della Valle dell'Agno) di un nuovo computer e vi hanno caricato Ubuntu Linux, un sistema operativo open source.
Ora le nostre riunioni non saranno più le stesse.
domenica 15 giugno 2008
Ed ecco a voi...il coordinamento provvisorio!
Il gruppo di giovani che ha promosso nella Valle dell’Agno la campagna elettorale di Walter Veltroni, si costituisce ufficialmente come comitato promotore dei Giovani Democratici, organizzazione giovanile del Partito Democratico della Valle dell’Agno
In attesa di indicazioni dal livello nazionale sulla costituzione dei singoli circoli, i Giovani Democratici della Valle dell’Agno si dotano di un coordinamento provvisorio così composto:
Alberto Trivelli: Coordinatore
Silvia
Responsabile rapporti con la stampa
Responsabile rapporti con l’Amministrazione comunale (Valdagno)
Luisa Mercanti: Tesoriere
Data la transitorietà del coordinamento, gli sono demandate le decisioni di ambito organizzativo e quelle di immediata urgenza. Per ogni decisione politica si riferimento all’Assemblea dei Giovani Democratici della Valle dell’Agno, ero organo decisionale del circolo.
martedì 10 giugno 2008
IMPORTANTE Riunione di venerdì 13 giugno IMPORTANTE
alle 20:30 nella sede del PD di Via Rio (vicino a piazza 25 aprile, per chi non sa dove sia ci troviamo alle 20:15 davanti al caffè Garibaldi e da lì andiamo a piedi)
Con il seguente ordine del giorno:
- Discussione e approvazione del coordinamento provvisorio (la parte clou della serata)
- Discussione sul "Progetto CPS" (sorpresa grossssssssa!!)
- Festa democratica della Valle dell'Agno (il PD la fa, ci vogliamo essere noi giovani? Vogliamo magari guadagnare qualche soldino?)
- Progetto amministrative 2009-banzai
- Progetto PdL (che non è il partito del Berlosco)
- Varie ed eventuali (con gli aggiornamenti da Roma)
É gradita anche e soprattutto la presenza di chi non è mai venuto.
Ci vediamo numerosi venerdì.
Ciao
venerdì 9 maggio 2008
martedì 6 maggio 2008
Domenica 11 maggio 2008
Questa volta si parla di:
- Analisi del voto (allegria!!)
- Distribuzione delle deleghe
- Possibile organizzazione di una serata sul Tibet
- Feste varie
- Varie ed eventualiì
lunedì 31 marzo 2008
NUovo incontro
alle 20:30 nella sede del PD di Via Rio (vicino a piazza 25 aprile, per chi non sa dove sia ci troviamo alle 20:15 davanti al caffè Garibaldi e da lì andiamo a piedi)
Questa volta dobbiamo parlare di come fare gli ultimi 10 giorni-banzai di campagna elettorale, quindi venite con tante idee e, se possibile, con qualche volantino autoprodotto.
lunedì 17 marzo 2008
Riflettiamo anche sulla nostra comunicazione..
Il Tao di Veltroni
Quando vidi per la prima volta la caricatura di Walter Veltroni ad opera del comico Crozza, ho riso come chiunque altro ma ho avuto una sensazione di familiarità che ho individuato dopo un po’ di tempo. Mi avventuro, quindi, in un ragionameno atipico sulla politica di Veltroni che è lontana dai dibattiti quotidiani e volutamente astratta. Il pretesto lo fornisce l’arcinoto “Ma anche” Veltroniano che ormai viene ripreso un po’ da tutti i mass media e persino nel linguaggio comune. A mio modo di vedere, ci sono due modi sostanzialmente divergenti di interpretare l’atteggiamento veltroniano.
Il primo, piuttosto tranciante, è quello di considerarlo un atteggiamento ambiguo ed ondivago, segno una identità politica debole che non sa dove collocarsi, con il pericolo di perdere la propria identità o approdare a derive trasformistiche. Questa è una forma chiara di pensiero occidentale, basato sul principio di non-contraddizione, o sei per X o sei per non X, non puoi essere per entrambi. Sono le accuse rivolte da Bertinotti ed altri a Veltroni, quelli di essere pieno di contraddizioni e di essere a capo di un partito che le rispecchia.
Ma se un discorso di Veltroni o anche la sua caricatura di Crozza per caso capitasse in Estremo Oriente, suonerebbe come assolutamente ragionevole, anzi come saggio. Gli stili cognitivi di quei popoli (Cina, Corea e Giappone su tutti) sono molto diversi da quelli occidentali e sono orientati (da molti secoli) a diversi princìpi logici e filosofici, quelli del taoismo.
In effetti, considerare il “Ma anche” alla luce di questi princìpi, ci da una prospettiva molto diversa. Descriviamoli, quindi, brevemente.
Il princìpio del cambiamento. La tradizione di pensiero dell’Estremo Oriente pone molta attenzione sulla costantemente mutevole natura della realtà. Il mondo non è statico ma dinamico e modificabile. Essere in un dato stato è soltanto segno che quello stato è in procinto di cambiare. Visto che la realtà è un costante flusso, i concetti che riflettono la realtà sono fluidi e soggettivi piuttosto che fissi ed oggettivi.
Il princìpio della contraddizione. Dato che il mondo è in costante cambiamento, opposizioni, contraddizioni e paradossi vengono continuamente creati. Il vecchio ed il nuovo, il buono ed il cattivo, il forte ed il debole esistono in tutte le cose. Infatti, gli opposti si completano e costituiscono a vicenda. Nel Taoismo, i due lati di ogni apparente contraddizione esistono in una attiva armonia, opposti ma connessi e mutualmente controllati l’uno dall’altro.
Il princìpio olistico. Come risultato del cambiamento costante e delle opposizioni, nulla esiste in modo isolato ed indipendente, ma è connesso ad un moltitudine di cose diverse. Per conoscere veramente qualcosa, dobbiamo conoscere tutte le sue connessioni.
Questi tre princìpi sono ovviamente collegati tra loro. Il cambiamento produce le contraddizioni e le contraddizioni producono il cambiamento. Il cambiamento costante e le contraddizioni implicano che è senza significato discutere l’aspetto individuale senza considerare le sue relazioni con la totalità ed i suoi stati precedenti.
Questi principi, inoltre, implicano una altro importante aspetto del pensiero orientale: la ricerca di una “Via di mezzo” tra posizioni estreme. Vi è una forte accento sul ritenere le contraddizioni come apparenti e nel credere che “se A è nel giusto, neanche B sbaglia”. Questa filosofia è splendidamente riassunta dall’aforisma Zen buddista “l’opposto di un grande verità è anch’esso vero”.
sito internet Daniela Sbrollini

http://www.danielasbrollini.it
Sicurezza ed immigrazione
É un'occasione per tutti, in particolare per noi giovani, di confrontarci con chi sarà il rappresentante della nostra Provincia a Roma, quindi vi invito a partecipare in tanti.
Vi invito ad allagare l'invito a quante più persone, perchè più gente possibile si possa confrontare face-to-face con chi ha il compito di risolvere i nostri problemi.
P.S. I GD si ritrovano Venerdì 21 alle 20:30 nella sede di Via Rio (come al solito alle 20:15 davanti al Garibaldi per chi non sa dove sia), per prepararsi ad un nuovo incontro CON SORPRESA. É gradito qualsiasi contributo enogastronomico.
lunedì 10 marzo 2008
Sicurezza e immigrazione
Ieri sera abbiamo deciso di parlare di sicurezza e immigrazione.
Visto che come si svolgerà la serata lo decideremo noi, ci troviamo domenica 16 marzo alle 20:30 nella nostra sede in Via Rio n.59 (per chi non sa dove sia alle 20:15 davanti al Caffè Garibaldi), per raccogliere idee e domande per la serata e per organizzarla.
Ripeto che è una bellissima occasione per noi giovani, che ci potremo confrontare nelle modalità che preferiamo con chi probabilmente andrà in Parlamento! Quindi: ESSERCI!!!!
P.S.Cambio della localizzazione dell'intervento di Veltroni di domani, martedì 11 marzo, a Vicenza. Il Segretario Nazionale arriverà alle ore 10 e terrà un breve intervento nella sala dell'Auditorium Canneti.
martedì 4 marzo 2008
Questa volta si parla di coppie di fatto, etero e omosessuali.
Per chi volesse venire "studiato", ecco alcuni testi sull'argomento:
La proposta dei DiCo: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/dico/scheda_dico.pdf
Il sito dell'iniziativa www.matrimoniodirittogay.it/
Il Card. Bagnasco contro i DiCo: http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/politica/coppie-di-fatto-6/dico-inaccettabili/dico-inaccettabili.html
Visto che il tema si lega a quello della laicità, ecco alcune risorse anche a questo proposito:
Il sito dell'area "laica" del PD: http://www.laicitaecivismo.it/
Il sito dell'area più cattolica del PD: http://www.teodem.it/teodem/
Un succulento video di Paola Cortellesi: http://it.youtube.com/watch?v=X1y8myxLz-k
Giovani Democratici della Valle dell'Agno
venerdì 29 febbraio 2008
Incontro sulla Pedemontana
Questa volta si parla di Pedemontana, il progetto di nuova autostrada che dovrebbe passare per alcuni dei comuni della nostra Vallata.
Sarà con noi Desiderio Carlotto, consigliere comunale a Castelgomberto, particolarmente impegnato sul fronte della Pedemontana.
Ti aspettiamo!
domenica 17 febbraio 2008
giovedì 14 febbraio 2008
Prossimi appuntamenti
Inoltre è stato fissato il primo incontro dei GD Valle dell'Agno:
Venerdì 29 febbraio alle 17:00
Nella sede del Partito Democratico di Valdagno in Via Rio n.59 (vicino a Piazza 25 aprile)
(Per chi non sa dove sia, ci troviamo alle 16:30 in piazza del comune, davanti al Caffè Garibaldi, e poi da lì proseguiamo a piedi)
Siete TUTTI invitati!mercoledì 6 febbraio 2008
Cosa Vogliamo

Manifesto programmatico dei Giovani Democratici della Provincia di Vicenza
Noi Giovani Democratici ci riconosciamo nel progressismo europeo, nel riformismo, nell’ambientalismo e nel moderno egualitarismo di cui il Partito Democratico si fa portatore in questa fase della politica italiana e ci riteniamo assolutamente vincolati e impegnati a difendere le norme, le procedure e le istituzioni democratiche.
Non voltiamo lo sguardo di fronte alla forte richiesta dei cittadini di un rinnovamento valoriale e generazionale della classe politica. Riteniamo inoltre che la trasparenza delle istituzioni e della pubblica amministrazione sia una priorità, per restituire dignità allo Stato e fiducia ai cittadini.
Valori
Ci riconosciamo pienamente nei valori antifascisti di democrazia e di rifiuto di qualsiasi discriminazione razzista sulla base di etnia, orientamento sessuale, identità sessuale e religione.
Riconosciamo nella laicità, intesa come ascolto e confronto di opinioni diverse nel più ampio pluralismo, uno dei valori cardini della nostra società, da salvaguardare ed esercitare attraverso un processo di decisione politica che, dopo aver ascoltato, sappia prendere decisioni in maniera del tutto autonoma.
Noi Giovani Democratici riteniamo indispensabile l’approvazione di una legge che tuteli i diritti delle coppie non sposate, indipendentemente dal loro orientamento sessuale. Pensiamo che lo Stato debba iniziare a considerare le profonde e radicali modifiche della struttura sociale del paese per le quali esistono ormai diverse e non contrapposte tipologie di famiglia.
Noi Giovani Democratici ci battiamo per l’estensione dei diritti di cittadinanza.
Scuola, Università e Ricerca
Noi Giovani Democratici riconosciamo nella scuola e nell’Università i luoghi di massima crescita dell’uomo, culturale, umana e sociale nel segno della tolleranza, del rispetto reciproco e delle diversità.
Lottiamo affinché il diritto allo studio sia garantito e difeso.
Riteniamo inoltre che il sistema scolastico statale debba fondarsi sulla scuola pubblica, gratuita, laica e meritocratica.
Ci poniamo a favore di qualsiasi presa di coscienza da parte degli studenti in merito ai propri diritti e doveri. Affermiamo il valore della rappresentanza studentesca e promuoviamo la partecipazione degli studenti di ogni grado alla vita scolastica.
Noi Giovani Democratici ci battiamo per un’Università meritocratica e libera da baronati.
Economia
Noi Giovani Democratici siamo favorevoli allo sviluppo economico mondiale come fattore di libertà e lottiamo contro l’oppressione economica strutturale.
Siamo per un capitalismo solidale e per una globalizzazione che non schiacci i diritti dei singoli.
Siamo contrari a tutte le forme di sfruttamento dei lavoratori, in particolare al fenomeno del lavoro nero e sommerso.
Esteri
Noi Giovani Democratici siamo europeisti ed internazionalisti. Sosteniamo la necessità di riforme sia per l’ONU, affinché divenga un forte organismo sopranazionale, che per la NATO, affinché non resti un organismo confinato nell’ambito militare. Riteniamo positive le modifiche adottate nel Trattato di Lisbona ma sentiamo come indispensabile un lavoro continuo affinché si giunga ad un sistema federale europeo.
Vogliamo che l’importante rapporto che ci lega agli Stati Uniti d'America sia paritetico e non di sudditanza, rifiutando comunque nella maniera più assoluta ogni forma pregiudiziale di antiamericanismo.
Nell’ottica di una lotta al terrorismo moderna, strategicamente condivisa e basata sulla diplomazia anziché sull’uso della forza, ci schieriamo convintamene a favore dell’ipotesi “due popoli-due stati” nella risoluzione del conflitto israelo-palestinese.
Siamo contrari ad ogni forma di intervento militare, qualora non ci siano prove evidenti di violazione dei diritti umani, tutte le strategie diplomatiche siano fallite e l’intervento non sia deciso in maniera condivisa dalla comunità internazionale. Siamo fortemente contrari ad una politica estera unilaterale.
Siamo per una revisione della concessione di servitù militari sul territorio nazionale.
Non riteniamo ammissibili veti pregiudiziali alle grandi opere di cui il paese ha bisogno solo in nome di un ambientalismo di bandiera o degli interessi delle comunità locali.
Politiche Giovanili
Noi Giovani Democratici ci battiamo per abbattere il divario esistente tra chi può accedere alle nuove tecnologie e chi no